“…gli esposti-denuncia vengono presi in esame ?, quello che il Comitato ha presentato alla CORTE DEI CONTI – Procura Regionale, è stato preso in esame…”, è certo.
Chiunque può conoscere se l’esposto ha determinato l’apertura di una vertenza o meno….così indica il sito, CLICCA QUI E VAI AL SITO DELLA CORTE DEI CONTI
…bufala ! – NON E’ COSI’.
Come spesso accade le cose non sono come le si pensa, come sembrano essere e neanche come viene scritto sui siti web istituzionali che tanto ci rassicurano (!?) …
L’esposto di un cittadino infatti viene considerato diversamente da quello presentato ad esempio da un rappresentante politico, indipendentemente dall’argomento, perché….ad un consigliere regionale che ha presentato un esposto viene data risposta precisa e formale, al cittadino…NO.
Le nuove linee guida emanate dal Procuratore non consentono di fornire informazioni ai soggetti denunzianti privati.
Non vi sono riferimenti di questi provvedimenti, probabile che il sito web della CORTE DEI CONTI venga aggiornato in tal senso; “elementare Watson !”
Non si rilevano motivazioni alcuna a supporto di tale linea comportamentale quanto meno discriminante, se non che ritorna la celebre frase tratta dal capolavoro cinematografico “Il Marchese del Grillo”:
“ Mi dispiace, ma io sono io e voi non siete un c . . . !”
Il Comitato non ha però mancato di presentare questo accaduto alle massime Istituzioni della Repubblica Italiana.